Il funzionamento delle pompe di calore è uguale al funzionamento di un frigorifero con la differenza che il ciclo frigorifero è invertito. Il principio è semplice: da una sorgente di calore naturale (geotermia, acqua freatica, aria) viene assorbita energia termica per utilizzarla per il riscaldamento. Un sistema di riscaldamento a pompa di calore è composto sempre da tre elementi:

  • Impianto lato fonte energetica
  • Pompa di calore
  • Impianto di distribuzione e accumulatore

La trasmissione di calore è più efficiente in combinazione con un sistema di riscaldamento a bassa temperatura, ad esempio un sistema radiante a parete o a pavimento.

Acqua come fonte energetica
Le pompe di calore ad acqua freatica sfruttano l’acqua di falda come fonte energetica. Lo sfruttamento dell’acqua di falda comporta oneri maggiori in confronto alle fonti geotermiche, generalmente sono necessari un pozzo di estrazione e un pozzo di reimmissione.

La distanza tra i due pozzi dovrebbe essere di minimo 10 metri e la falda acquifera individuata dovrebbe trovarsi a profondità minore di 15 metri. L’elevato onere viene però ricompensato con un sistema che attualmente offre i migliori rendimenti. In sintesi le pompe di calore ad acqua freatica sono le più efficienti.

Aria come fonte energetica
Le pompe di calore aerotermiche comportano i costi minori durante l’installazione. Questi sistemi assorbono l’energia termica dall’aria esterna e la sfruttano mediante un fluido termovettore per il riscaldamento. Il processo avviene mediante un ventilatore specifico che aspira l’aria esterna attraverso l’evaporatore, che ne assorbe l’energia termica.

Questo sistema è particolarmente adatto per ristrutturazioni a impianti bivalenti, impianti nei quali la pompa di calore lavora in parallelo ad altri generatori di calore. In impianti moderni è assicurato un funzionamento sicuro fino a temperature esterne di -20 °C.

Quali sono i benefici delle pompe di calore ?

  • Completa autonomia energetica tramite la copertura del fabbisogno di energia elettrica con pannelli fotovoltaici e azzeramento di emissioni di CO2
  • Impianto ammortizzabile nel tempo a differenza di un impianto tradizionale che produce solo costi, per sempre!
  • Risparmio energetico dovuto all’ottimizzazione dell’impianto
  • Permette di detrarre una parte del costo di acquisto, grazie alla detrazione fiscale e agli incentivi in essere

Per chi sono consigliate le pompe di calore?

  • Per chi vuole risparmiare da subito e ammortizzare l’investimento dell’impianto realizzato negli anni di utilizzo
  • Unità abitative centralizzate di nuova costruzione o ristrutturazioni importanti
  • Unità abitative singole in fase di costruzione o ristrutturazione
  • Ove non è possibile o non si vuole disporre di gas metano, GPL
  • Per chi è molto attento al futuro del mostro pianeta e ha a cuore la sostenibilità ambientale

Di cosa ci occupiamo?

  • Analisi del tuo fabbisogno tramite sopralluogo o incontro con i tuoi tecnici
  • Preventivazione gratuita chiavi in mano e proposta della miglior soluzione impiantistica, prospetto ammortamento costo impianto
  • Progettazione impianti, ove richiesta o necessaria come da normative vigenti
  • Installazione impianti, collaudo ed accensione, chiavi in mano
  • Eventuale contratto diretto di manutenzione pompa di calore e centrale
  • Consulenza nel recupero fiscale del 50%, 65% o da norme e bandi vigenti sino dalla progettazione e scelta dell’impianto

Abbiamo al nostro attivo tre centrali freatiche al servizio di un centinaio di abitazioni.