La contabilizzazione del calore, obbligatoria ai sensi del Dlgs 102/2014, consente di gestire in autonomia e indipendenza il riscaldamento negli edifici dotati di caldaia centralizzata oppure allacciati ad un’utenza centralizzata di teleriscaldamento.
Con la contabilizzazione del calore si può regolare autonomamente la temperatura del proprio appartamento pagando soltanto in base all’effettivo uso del riscaldamento, obbligatorio nei condomini superiori alle tre unità abitative.
Il sistema di contabilizzazione del calore per impianti dotati di radiatori si compone di: valvole con testine termostatiche per la regolazione della temperatura; ripartitori di calore per il riparto delle spese in base all’effettivo consumo; sistema di lettura a distanza, in modo da garantire un costante monitoraggio dell’impianto.
Anche per le unità abitative plurifamiliari senza obbligo di contabilizzazione risulta interessante l’utilizzo del sistema per una corretta gestione della suddivisone dei costi.
Con l’obiettivo quindi di favorire il contenimento dei consumi energetici, attraverso la suddivisione delle spese per la climatizzazione invernale in base ai consumi effettivi, Regione Lombardia ha previsto, per tutti i nuovi impianti termici installati, l’obbligo di prevedere sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore (L.R. 24/06). Tale obbligo è altresì previsto in caso di sostituzione dei generatori di calore, anche laddove la sostituzione non coinvolga tutti i generatori che costituiscono l’impianto.
Quali sono i benefici della contabilizzazione del calore?
- L’installazione di valvole termostatiche permette di regolare la temperatura di ogni appartamento e di ogni singola stanza dell’abitazione: in pratica ogni condomino può fare un uso autonomo e indipendente dell’impianto di riscaldamento centralizzato del condominio decidendo se e quali termosifoni accendere, a quale temperatura e in quali momenti nell’arco della giornata
- La contabilizzazione dei consumi individuali del calore consente a ogni residente di pagare solo ed esclusivamente i propri consumi reali
- Una conoscenza approfondita e puntuale dei propri consumi di calore permette di controllarli, moderarli, ottimizzarli. Insomma, si consumerà meno e meglio
- Un comportamento più virtuoso e sostenibile andrà a tutto vantaggio non solo del bilancio familiare ma anche dell’ambiente – con una riduzione notevole delle emissioni di CO2 nell’atmosfera con valori vicini al 20%.
Per chi è consigliata la contabilizzazione del calore?
- Per i condomini con riscaldamento centralizzato
- Per gli amministratori di condominio con riscaldamento centralizzato
- Per chi vuole avere i costi di gestione separati di attività, unità abitative anche se non obbligati
Che cosa ti offriamo?
- Sopralluogo preliminare da parte di termotecnico e stesura progetto contabilizzazione ed eventuale adeguamento centrale termica
- Stesura offerta da sottoporre all’Amministratore e portare in Assemblea Condominiale con supporto termotecnico
- Organizzazione e gestione lavoro di installazione contabilizzazione all’interno degli appartamenti
- Consegna al condomino delle istruzioni per la gestione in autonomia della contabilizzazione
- Consegna all’Amministratore del contratto diretto da stipulare senza intermediari della tele gestione consumi
- Servizio di programmazione e parametrizzazione iniziale ripartitore, comprensivo di attivazione del dispositivo
- Consegna progetto e dichiarazione conformità, eventuali piccole opere murarie ed elettriche per dare il lavoro finito chiavi in mano.