La norma UNI 7129-2015 prevede che, se in cucina esiste già un condotto di evacuazione dei fumi dedicato, è obbligatorio installare una cappa aspirante quando è presente un piano di cottura a gas. La normativa parla di obbligatorietà per quanto riguarda i piani cottura a gas e non i piani cottura ad induzione. Tuttavia l’installazione di una cappa aspirante è fortemente consigliata anche in questo caso.

Il montaggio fai da te va evitato. La norma UNI 7129/08 – UNI 11278, che tratta i parametri per la corretta realizzazione di camini e condotti per lo scarico dei vapori della cappe da cucina, prevede che vengano utilizzati solo materiali certificati CE metallici (UNI EN 1443) e plastici (UNI EN 14471).

Le normative per le canne fumarie negli impianti a gas, tra cui caldaie domestiche e industriali, ovvero i generatori di calore più diffusi in Italia sono molto differenti da quelle applicate alle canne fumarie per stufe, caminetti e altri generatori a biomasse, ma anche da quelle per le canne fumarie per caldaie a condensazione, che hanno esigenze differenti.

La sempre più diffusa introduzione di fonti rinnovabili e la conseguente e progressiva sostituzione di generatori esistenti, hanno portato alla revisione della norma UNI-CIG 7129/2008, che regola gli impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione. E si applica ai nuovi impianti, alle ristrutturazioni, a impianti esistenti e ai casi di manutenzione straordinaria.

La nuova UNI 7129/2015 si divide in 5 parti (la quinta riguardante lo scarico della condensa sostituirà la norma UNI 11071/2003):

  • PARTE 1 – Impianto interno;
  • PARTE 2 – Installazione degli apparecchi di utilizzazione, ventilazione e aerazione dei locali di installazione;
  • PARTE 3 – Sistemi di evacuazione dei prodotti della combustione;
  • PARTE 4 – Messa in servizio degli impianti/apparecchi;
  • PARTE 5 – Sistemi per lo scarico delle condense.

L’uscita della nuova edizione della norma UNI 7129/2015 si accompagna alla pubblicazione della nuova edizione della UNI 7128 (“Impianti a gas per uso civile – Termini e definizioni”), alla quale la nuova UNI 7129/2015 fa sempre riferimento, e della nuova edizione della UNI 9036 (“Gruppi di misura – Prescrizioni di installazione”).

A partire dal 26/09/2015 i fabbricanti di caldaie a gas possono immettere sul mercato solo:

  • Caldaie con rendimento stagionale ≥ 86% (caldaie a condensazione);
  • Caldaie di tipo B1 per sola sostituzione su CCR esistenti con rendimento stagionale ≥ 75% (si deroga per le caldaie per solo riscaldamento P ≤ 10 kW e caldaie combinate P ≤ 30 kW).

Determinante è inoltre la Legge 90/2013, e l’Art. 17-bis “Requisiti degli impianti termici”, che afferma: “Gli impianti termici installati successivamente al 31 agosto 2013 devono essere collegati ad appositi camini, canne fumarie o sistemi di evacuazione dei prodotti della combustione, con sbocco sopra il tetto dell’edificio, alla quota prescritta dalla regolamentazione tecnica vigente”.

Come avrete potuto notare non è affatto semplice capire che tipo di cappa o canna fumaria installare e soprattutto se la stessa è a norma di legge. Sicuramente sono due impianti che seppur sottovalutati dall’utilizzatore sono veramente importanti avendo a che fare con la sicurezza delle persone all’interno dell’abitazione.

A chi è rivolto il nostro servizio cappe e canne fumarie?

  • A chi vuole essere certo di essere in sicurezza all’interno della propria abitazione
  • A chiunque utilizzi un piano cottura a gas metano e sono almeno 5 anni che non sostituisce la tubazione
  • A chiunque sta sostituendo una caldaia a gas metano e non ha idea della tipologia della canna fumaria necessaria o esistente

Cosa ti offriamo?

  • Preventivazione gratuita chiavi in mano e proposta della miglior soluzione impiantistica in rispetto delle normative vigenti
  • Eventuale progettazione impianti, ove richiesta o necessaria come da normative vigenti
  • Installazione impianti, collaudo ed accensione, chiavi in mano nel rispetto della normativa vigente
  • Supporto alle detrazioni del 50% o 65%

Siamo un’azienda qualificata e abilitata all’installazione, alla trasformazione, all’ampliamento e alla manutenzione degli impianti di distribuzione ed utilizzazione del gas ai sensi del D.M. 37/2008. Tramite sopralluogo di nostri tecnici interni siamo in grado di verificare preventivamente le opere da eseguire e le normative da rispettare comprese le opere di evacuazione dei prodotti di combustione, ventilazione ed areazione dei locali. Possiamo realizzare per te un servizio rapido, professionale e garantito.